• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Calderone: “Un milione di posti di lavoro che non riusciamo a coprire”

- di: Barbara Bizzarri
 
Calderone: “Un milione di posti di lavoro che non riusciamo a coprire”
Il Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, intervenendo nel corso del Forum di Confcommercio, ha lanciato l’allarme sulla situazione, apparentemente contraddittoria, che attanaglia il mercato del lavoro in Italia: “Oggi, probabilmente, abbiamo un milione di posti di lavoro che non riusciamo a coprire, mentre abbiamo tante persone che sono fuori dal circuito lavorativo e quindi dall'impegno attivo del mondo del lavoro. Io guardo con interesse a una stagione di protagonismo dei corpi sociali intermedi dello Stato, credo che si debba a un forte protagonismo delle associazioni datoriali delle associazioni sindacali che hanno il compito importante di presidiare la buona contrattazione”.

Calderone: “Un milione di posti di lavoro che non riusciamo a coprire”

Un autentico paradosso, dato che nel Paese ci sono più di due milioni di disoccupati, e si registra un tasso di disoccupazione giovanile da record, attestato al 224%, oltre a due milioni di giovani Neet, ragazzi che non studiano, non si formano e non lavorano, e un tasso di occupazione femminile di ben 13 punti sotto la media Ue.

"In un Paese dove i dati occupazionali stanno andando bene, ma abbiamo ancora un alto tasso di disoccupazione, soprattutto nella fascia giovanile e tra le donne, oggi non riusciamo a trovare lavoratori. I numeri annunciati da Confcommercio vanno a sommarsi ai numeri degli altri settori - ha spiegato il ministro -. Io guarderei al bisogno di lavoro che c'è in questo momento e anche al fatto che oggi, prima di fare ragionamenti anche su altri temi, come quello dell'emigrazione, ci sarebbe l'importante obiettivo da cogliere di dare a ogni cittadino italiano l'opportunità di lavorare. Il tema su cui punteremo è quello della formazione e della riqualificazione, perché il governo non lascerà indietro nessuno che ha bisogno di lavoro".

Secondo il Borsino delle professioni del Sistema Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, le figure più ricercate e, al contempo, più difficili da trovare, sono quelle tecniche e ad elevata specializzazione, a partire dai tecnici nel campo della salute, ingegneri e analisti; operai specializzati, come fabbri e saldatori, ma anche addetti al turismo e nei servizi alle persone. Se, da un lato, c’è la disponibilità delle imprese ad assumere, tanto che sono 443mila le entrate programmate ad aprile ed oltre 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, sulla base degli ultimi dati del sistema, con il turismo e i servizi che trainano la domanda di lavoro, dall’altro si fatica a trovare il personale necessario: la difficoltà di reperimento arriva al 45,2%, in crescita di oltre l’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Una situazione critica, rilevata anche dal presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli: “Nonostante la forte crescita del turismo, l’economia non decolla, i consumi sono sempre deboli e c’è poi una vera emergenza: mancano all’appello 230 mila lavoratori nella filiera turistica e nel commercio”, i principali settori, a suo avviso, in grado di produrre nuova occupazione.

La tendenza è confermata nell’ultimo rapporto Unioncamere-Anpal, secondo cui le maggiori opportunità di lavoro sono offerte proprio dal comparto dei servizi turistici e, a seguire, dal settore dei servizi alla persona, dall’istruzione e sanità privata ai servizi ricreativi fino a parrucchieri ed estetisti e, infine, nel settore manifatturiero tra le industrie della meccatronica e della metallurgia.

Tra le figure più difficili da reperire, il Borsino delle professioni indica, per le professioni tecniche e a elevata specializzazione, tecnici della salute (61,3%),  tecnici della gestione dei processi produttivi (60,7%), tecnici in campo ingegneristico (59,9%), analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (59,6%), mentre, tra gli operai specializzati, latitano i fabbri ferrai costruttori di utensili (76,8%), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (72,4%) fonditori, saldatori, lattonieri e montatori (71,5%).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
28/05/2025
Lavoro e povertà: i numeri dietro al paradosso
Il 10,2% dei lavoratori italiani si trova in condizioni economiche tali da essere consider...
27/05/2025
Congedo parentale: tre mesi all’80% per i genitori nel 2025
I genitori lavoratori dipendenti potranno usufruire di tre mesi di congedo parentale retri...
27/05/2025
Cgil spinge a votare al referendum col nuovo spot firmato da Paolo Genovese
La Cgil ha lanciato un nuovo spot che ha l'obiettivo di spingere i cittadini a votare per ...
26/05/2025
Welfare in trasformazione, ISSIM fotografa il lavoro che cambia
Lo scenario del lavoro italiano mostra segni di trasformazione profonda, a dirlo è la nuov...
26/05/2025
“Ci stanno rubando il futuro”: i giovani e il grande rifiuto del lavoro
Tra stage non pagati, precarietà e fuga all’estero, cresce una generazione che non crede p...
26/05/2025
Lavoro: 528mila assunzioni a maggio, boom di turismo e agroalimentare
Sud e Isole trainano la crescita, ma il mismatch di competenze resta una sfida.
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720